TEACHER’S GUIDE AND SOLUTIONS

[guida title=”Presentazione della guida” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]
Si suggerisce di prendere attenta e puntuale visione di questa sezione della Guida al fine di avere un vademecum per la sua interrogazione.

La Guida didattica ha lo scopo di mettere in evidenza le caratteristiche fondamentali del Libro per lo studente e di individuare le linee metodologiche e didattiche che l’insegnante potrà utilizzare in classe.

Il materiale contenuto nella Guida costituisce una base solida di appoggio per l’insegnante che deve costruire il suo programma di lavoro annuale e le sue lezioni. Offre infatti tabelle riepilogative e sinottiche dei contenuti di Superciao a tutti.

La dimensione culturale e quella linguistica sono declinate nelle 14 Unità, ciascuna delle quali ha un suo sistema interno ben organizzato che attraverso la Guida possiamo scoprire e analizzare.

L’utilizzo della Guida è quindi legato allo stile dell’insegnamento e alla scelta Metodologico-didattica dell’insegnante. Nessuna Guida può sostituirsi o essere in grado di sostituire la mediazione culturale e didattica che l’insegnante pone in essere nella sua classe.

L’insegnante, infatti, è il solo a poter rendere attuale e adeguato alle necessità della sua classe il materiale didattico che utilizza coerentemente alla varietà e alla molteplicità dei fattori che concorrono alla preparazione e alla formazione degli studenti.

CONTENUTI DELLE UNITÀ

Il volume 2 del Corso di Lingua e Cultura italiana Superciao a tutti è composto da 14 unità che costituiscono un percorso duplice: ripresa delle conoscenze pregresse (lessico, strutture grammaticali, situazione comunicative …) e proposta di nuovi contenuti e attività funzionali allo sviluppo della competenza linguistica richiesta.

Le singole unità sono legate da un filo conduttore: la storia di un gruppo di ragazzi che trascorrono un anno di studio in Italia. Sono adolescenti presentati con i loro stati d’animo, le loro emozioni e i loro e sentimenti così da permettere agli studenti di identificarsi con loro e rendere meno faticoso e più avvincente il percorso di studio della Lingua.

I temi trattati riprendono, ampliano e arricchiscono in un percorso ciclico gli argomenti del volume precedente, ma il livello di difficoltà aumenta progressivamente sia per la lunghezza sia per la complessità delle frasi che li compongono e, soprattutto, per l’inserimento di alcune tipologie testuali che comprendono la lettera, il diario, testi di tipo narrativo, informativo, descrittivo e argomentativo. Nella sezione della Cultura sono presenti articoli di giornali e riviste così da far accostare gli studenti al moderno linguaggio dei media.

I Contenuti delle Unità sono sintetizzati nelle schede introduttive della prima sezione della Guida, declinate secondo:

* argomento dell’Unità

* obiettivi generali e funzioni

* obiettivi grammaticali

* comunicazione

* cultura attraverso il giornalismo italiano

Cliccando sul “+” della voce CONTENUTI DELLE UNITÀ puoi vedere i pulsanti di ciascuna Unità e cliccando su ogni pulsante si apre la Scheda che puoi anche stampare.

Questa sezione è utile per avere il quadro completo di tutte le Unità del Volume.

STRUTTURA DELL’UNITÀ – METODOLOGIA
La sezione METODOLOGIA fornisce all’insegnante le indicazioni precise di ciascun gruppo di pagine, infatti, ogni Unità è strutturata per blocchi progettuali di lavoro ben precisi e facilmente individuabili, come già illustrato.

Ciascuno di questi blocchi di pagine necessita di un approccio e di un lavoro adeguato alla loro stessa struttura, ai contenuti e alla modalità espositiva.

Fatta questa premessa, ne deriva che ciascun blocco di pagine può essere trattato lungo il corso del libro in tutte le Unità con un medesimo approccio. A puro titolo di esempio l’approccio metodologico alla sezione dei DIALOGHI è diverso da quello relativo alle parti esercitative di ATTIVITÀ e GRAMMATICA o alla CULTURA.

Ogni Unità è composta da sezioni che si ripetono ciclicamente al suo interno:

  • pagina introduttiva > presenta l’argomento e gli obiettivi dell’Unità
  • dialogo iniziale – storia a fumetti > raccontano l’esperienza italiana di un gruppo di ragazzi attraverso momenti significativi della loro vita di relazione; la storia a fumetti sottolinea, dal punto di vista dei ragazzi, la stessa esperienza presentata nel dialogo, dando spazio a momenti di gioco e a scambi di opinioni
  • attività > la sezione presenta esercitazioni connesse al testo iniziale suddivise nelle due proposte Lavoro sul testo e Rielaboro
  • tipologie testuali: sviluppano i temi proposti nella pagina introduttiva e sono accompagnati da attività strutturate come quelle utilizzate per il dialogo
  • grammatica > presenta in modo puntuale e semplice le regole relative agli argomenti oggetto di studio; sono in genere temi già trattati nel primo volume di cui si dà un approfondimento
  • cultura – giornalismo > la sezione analizza un tema della Cultura italiana attraverso testi informativi e articoli di giornale; questi ultimi costituiscono un Laboratorio in cui lo studente si mette alla prova nella comprensione di testi “reali”
  • ripasso > questa sezione conclude ogni Unità e permette sia allo studente sia al docente di effettuare una prima valutazione del lavoro svolto.

Le singole Unità hanno una medesima struttura costruita secondo un criterio di progressione del lavoro attraverso tre fasi:

  • modeling > proposte di temi e contenuti nuovi inserite sia nella fase di apertura sia nei testi presentati via via
  • guided practice > attività di comprensione, riflessione sulla grammatica, sulle strutture linguistiche e sul lessico finalizzate allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali (ascoltare, parlare, leggere e scrivere); sono presenti nelle pagine connesse ai singoli testi identificate con il titolo Lavoro sul testo e in quelle della sezione Grammatica
  • indipendent practice > attività organizzate in base alle quattro abilità che lo studente svolge individualmente per verificare il suo livello di apprendimento; sono contenute nelle pagine Ripasso e nelle pagine indicate con il titolo

LESSON PLANNING
La Guida didattica presenta anche una tabella sinottica di LESSON PLANNING che mette in evidenza per ciascuna Unità il collegamento dalle pagine del Libro a quelle del Quaderno di lavoro a quelle del Sito.

L’insegnante può quindi, consultando il Piano della lezione, individuare immediatamente quando e quali pagine usare del Quaderno in relazione alle pagine del Libro. A puro titolo di esempio possiamo vedere che dopo aver lavorato con gli studenti alle pagine 10-11 del libro, nella tabella si vede il riferimento alle pagine 10-11 del Quaderno di lavoro.

QUADRO GRAMMATICALE
La Guida fornisce anche un Quadro grammaticale completo di quanto presentato nel Libro. Si ritiene fondamentale per l’insegnante avere la percezione dello sviluppo di tale aspetto in modo tale  da poter costruire anche eventuali ricerche grammaticali in base a necessità eventualmente sorte in classe.

L’iter grammaticale, quindi, che segue un suo naturale sviluppo, può essere anche rivisitato, se ritenuto necessario, con piccole anticipazioni o comunque riprese di argomenti in base alle richieste degli studenti, alle necessità di sviluppo della lezione a un adattamento del materiale alle proprie esigenze.

L’insegnante, consultando la tabella, ha immediatamente chiari gli obiettivi grammaticali che tramite l’utilizzo del Libro sono perseguiti.

A proposito degli aspetti grammaticali, si sottolinea come questi siano posti durante lo svolgimento dell’Unità e non in apertura di essa in quanto strumenti di riflessione e di scoperta linguistica attraverso il vissuto della Lingua e non riferimenti principali di un codice astratto.

QUADRO DI CULTURA ITALIANA
Nel Quadro di CULTURA ITALIANA proposto dalla Guida l’insegnante può parimenti trovare tutti gli argomenti trattati. In particolar modo, oltre a mettere in evidenza gli argomenti, la tabella individua anche gli articoli di giornale proposti alla lettura dei ragazzi e il compito ad essi assegnato a seguito della lezione. La scelta, infatti, di presentare la cultura attraverso la lettura dei giornali costituisce una modalità di approccio attuale dal punto di vista della Lingua e dei contenuti trattati. Il giornale rappresenta una modalità testuale specifica che veicola una lingua moderna, comunicativa, veloce e rispondente alla necessità di una formazione ad essa per poter essere in grado di cercare informazioni anche mass-mediali.

Le tabelle offrono la struttura completa dell’opera in base a diverse chiavi di lettura e la possibilità di programmare il proprio lavoro, traendo già le indicazioni di base dalla Guida.

QUADRO DI FUNZIONI LINGUISTICHE – ARGOMENTI TRATTATI
La sezione QUADRO di FUNZIONI LINGUISTICHE – ARGOMENTI trattati offre il Quadro sinottico completo di tutte le Unità secondo questi due parametri. Si è voluto infatti mettere in stretta relazione l’aspetto funzionale e l’argomento trattato in quanto l’utilizzo delle funzioni linguistiche si concretizza all’interno della specificità dell’argomento. È senza dubbio utile all’insegnante individuare gli strumenti della Comunicazione e aver chiara la complessità di sviluppo della stessa.

Per quanto concerne le modalità di lavoro, si rimanda alla sezione Metodologia che chiaramente le indica.

REGIONI ITALIANE
La sezione REGIONI ITALIANE presenta le indicazioni didattiche operative per il miglior utilizzo di queste pagine. Si tratta di una sezione a sé stante che potrà essere presentata agli studenti nel corso dell’anno e non solo alla fine delle Unità.

VOCABOLARIO
La sezione presenta le modalità e le procedure più opportune per usare il VOCABOLARIO ammesso di 2166 vocaboli che presenta il lessico usato nel libro; di ogni vocabolo viene fornita la traduzione contestuale.
Si suggeriscono anche strategie didattiche per l’arricchimento lessicale volto allo sviluppo della competenza nella Lingua.
Il libro online offre inoltre l’opportunità di un link diretto al VOCABOLARIO di GOOGLE che consente di vedere la traduzione del vocabolo e ascoltarne l’audio. Nella sezione vengono fornite suggerimenti per il suo utilizzo.

SOLUZIONI
L’ultima sezione della Guida presenta le SOLUZIONI di tutti gli esercizi presenti nel libro. Cliccando sul “+” si apre la pagina suddivisa in Unità relativamente alle Attività e al Ripasso.

Cliccando su ciascun pulsante si può vedere la trascrizione degli esercizi completi di soluzione.
[/guida]

[guida title=”Contenuti delle unità” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]
UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ 10 UNITÀ 11 UNITÀ 12 UNITÀ 13 UNITÀ 14
[/guida]
[guida title=”Struttura dell’unità” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]

MODELING

Pagina introduttiva
  1. Chiedere alla classe di osservare la pagina e rilevare quali elementi la compongono (solo per la prima volta; in seguito non serve).
  2. Presentare l’argomento, spiegando che si tratta della prima “puntata” di una storia che si svilupperà per tutto il libro.
  3. Far leggere/leggere i testi con l’obiettivo di sollecitare la curiosità degli studenti.
  4. Avviare una conversazione sul tema ponendo domande coerenti con i contenuti che verranno proposti così da anticiparli e creare aspettative negli studenti.
  5. Spostare l’attenzione sugli obiettivi: valutare la comprensione da parte degli studenti, chiedendo di fare esempi relativi a ogni voce.
  6. Proporre semplici test scritti/orali per rilevare la situazione di partenza relativa ai singoli obiettivi.
Dialoghi – Storia a fumetti
  1. Far ascoltare il dialogo a libro chiuso. Se il dialogo è composto di più sezioni, l’ascolto deve essere frazionato per non superare la soglia di attenzione.
  2. Guidare gli studenti a fare ipotesi sul numero di personaggi che intervengono e sul loro ruolo.
  3. Chiedere la lettura individuale e silenziosa del testo ascoltato.
  4. Far identificare i vocaboli o le espressioni non comprese e darne la traduzione direttamente o con l’intervento di compagni.
  5. Far riascoltare il testo e, a interruzione fare richieste specifiche (chi sta parlando, qual è stata l’ultima parola pronunciata, quale informazione ha appena dato il personaggio, quale frase viene pronunciata subito dopo l’interruzione e da chi…) con lo scopo di familiarizzare gli studenti con il testo e con la pronuncia corretta.
  6. Far leggere il testo a più voci, chiedendo un’intonazione adeguata al personaggio o impostando una gara per scegliere il modo migliore di pronunciare una battuta.
  7. Proporre la lettura della Storia a fumetti così da far “vedere” i personaggi. Far rilevare le eventuali differenze con il testo del dialogo. Chiedere se le immagini corrispondono alle loro aspettative, sollecitando risposte in italiano così da spingere ad uso soggettivo della lingua.
  8. Dividere la classe in gruppi (se necessario) e dare il tempo adeguato per preparare una drammatizzazione del dialogo o di una parte di esso.
  9. Suggerire di realizzare una Storia a fumetti su un argomento legato all’Unità da proporre per il giornale della scuola o da presentare ai compagni delle altre classi.
Tipologie testuali
  1. Far ascoltare il testo a libro chiuso. Se è lungo spezzarlo in paragrafi per non superare la soglia di attenzione.
  2. Chiedere la lettura individuale e silenziosa del testo ascoltato.
  3. Far identificare i vocaboli o le espressioni non comprese e darne la traduzione direttamente o con l’intervento di compagni.
  4. Far riascoltare il testo e, a interruzione fare richieste specifiche (qual è stata l’ultima parola o informazione letta, quale frase viene pronunciata subito dopo l’interruzione… con lo scopo di familiarizzare gli studenti con il testo e con la pronuncia corretta.
  5. Far leggere le singole frasi per individuare la corretta dizione o, nel caso di lettera e diario, una buona intonazione.
  6. Chiedere di identificare l’argomento centrale del testo usando scelte multiple/conversazione/espressione di opinione individuale.
  7. Chiedere di identificare il tipo di testo e, nel caso di lettera e diario, le caratteristiche specifiche.
  8. Individuare nel testo il lessico, le espressioni, le strutture connesse con gli obiettivi di partenza.
Cultura e Giornalismo
  1. Introdurre l’argomento attraverso una conversazione volta a sollecitare l’interesse degli studenti.
  2. Prendere visione dei titoli e delle immagini presenti nelle pagine per una prima ricognizione dei contenuti.
  3. Avviare la lettura e la comprensione globale (argomento centrale, punto di vista, tipo di testo).
  4. Fornire la traduzione di termini/frasi o avviare all’uso del dizionario.
  5. Fornire uno schema da completare con le informazioni richieste.
  6. Formare piccoli gruppi a cui assegnare la produzione di brevi testi di sintesi sugli argomenti trattati.
  7. Formare piccoli gruppi per produrre manifesti/documenti/articoli di giornale per confrontare aspetti della propria cultura e di quella italiana.

GUIDED PRACTICE

Attività
  1. Far svolgere in classe le attività proposte, proiettando la pagina, e chiedendo a singoli alunni di fare l’esercizio richiesto (dare una risposta, identificare una parola, ripetere una frase …).
    orale

  2. Far trascrivere le frasi ottenute con il completamento o la scelta multipla così da fissare i vocaboli e l’ortografia.
    scritto

  3. Dettare frasi o parole con particolari difficoltà ortografiche.
    scritto

  4. Proporre l’utilizzo di espressioni/parole selezionate per comporre nuove frasi.
    orale o scritto

  5. Far completare tabelle (verbi, aggettivi, nomi, articoli…).
    orale o scritto

  6. Comporre brevi dialoghi su traccia usando le funzioni comunicative studiate.
    scritto

  7. Simulare situazioni comunicative con l’uso di un adeguato registro.
    orale

  8. Chiedere di esporre il contenuto del dialogo usando il discorso indiretto.
    orale o scritto

  9. Far raccontare la situazione contenuta nel dialogo variando il punto di vista.
    orale o scritto

  10. Simulare interviste con i personaggi del dialogo.
    orale

  11. La staffetta: uno studente inizia una frase usando il lessico presente nel testo esaminato e passa il testimone a un compagno che deve completare la frase in modo significativo.
  12. Trova la parola: l’insegnante scrive alla lavagna una sequenza di lettere, almeno 10, e gli studenti devono trovare il maggior numero di parole possibili.
  13. Gioco della catena/passaparola: l’insegnante stabilisce il tipo di prestazione (comunicazione, uso del lessico, esercizio grammaticale), fa la richiesta iniziale e passa la parola a uno studente che esegue la richiesta e, a sua volta passa la parola al vicino.
Grammatica
  1. Comunicare agli studenti gli argomenti che saranno oggetto di studio nelle singole Unità.
  2. Indicare se si tratta di argomenti nuovi o già studiati e da approfondire.
  3. Nel primo caso, evidenziare la nuova regola/struttura appena la si incontra nella lettura dei testi e, terminato il lavoro di comprensione, spiegarla utilizzando le pagine dedicate.
  4. Nel secondo caso chiedere di individuare nei testi analizzati la regola/struttura e far richiamare alla memoria le informazioni possedute, prima di analizzare le nuove informazioni.
  5. Far svolgere gli esercizi presenti nelle pagine del testo.
  6. Verificare collettivamente il corretto svolgimento dei lavori assegnati.
  7. Svolgere giochi del tipo passaparola o staffetta, dividendo la classe in squadre contrapposte o facendo una gara a eliminazione progressiva fino ad avere due soli partecipanti.

INDIPENDENT PRACTICE

Attività/Grammatica/Ripasso
  1. Assegnare lavori domestici di rinforzo, utilizzando le attività proposte nel Workbook.
  2. Assegnare schede con testi da completare in cui sono omesse parti del discorso.
  3. Far completare tabelle per l’uso dei verbi.
  4. Assegnare schede con vocaboli/espressioni da trasformare secondo l’indicazione (femminile/maschile/singolare plurale).
  5. Far svolgere brevi esercitazioni scritte/orali (pre-test) sulle quattro abilità relative ai contenuti sviluppati.
  6. Proporre le attività della sezione Ripasso come esercitazioni preliminari ai test finali.
    Le attività sono raggruppate in relazione alle quattro abilità fondamentali per verificare la padronanza della lingua, cosi che lo studente possa rendersi conto dei punti di forza e di debolezza delle sue prestazioni.

[/guida]

[guida title=”Lesson Planning” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]
UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ 10 UNITÀ 11 UNITÀ 12 UNITÀ 13 UNITÀ 14
[/guida]
[guida title=”Quadro grammaticale” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]
La sezione GRAMMATICA di ciascuna unità presenta una riflessione su aspetti della grammatica italiana deducendoli dai testi proposti. Non è un’analisi esaustiva degli singoli argomenti trattati, ma un approccio più strutturato rispetto a quello del volume precedente, così da portare a un uso sempre più consapevole della Lingua in un percorso ciclico.

UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ 10 UNITÀ 11 UNITÀ 12 UNITÀ 13 UNITÀ 14
[/guida]

[guida title=”Quadro di cultura italiana” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]
UNIT ÀTITOLOARGOMENTI TRATTATIARTICOLI DAI GIORNALICOMPITO ASSEGNATO
1Compagni di corso
  • La scuola italiana
  • L'organizzazione scolastica
  • L'organizzazione delle lezioni
  • La bufera sulla scuola italiana
  • Ok definitivo: la riforma della scuola è legge
  • L'approvazione del Decreto alla Camera
  • Ecco gli studenti eccellenti premiati al Senato
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: comprendere il motivo per cui il Governo italiano ha proposto la Riforma della Scuola e capire a quale modello di scuola si è ispirato. Valutare le reazioni dell'opinione pubblica. Analisi dei documenti: l'attività propone una serie di situazioni per le quali lo studente deve capire di quale punto della Riforma si devono avvalere. Abilità attivate: logica e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
2Casa dolce casa
  • Il castello
  • La vita nel castello
  • Buonconsiglio: durante la festa +4%
  • Friuli: a Strassoldo i castelli aprono le porte
  • A Partistagno e Zucco i castelli aprono le porte
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: valutare se le trasformazioni operate ai castelli oggi in Italia siano utili alla realizzazione di eventi culturali. Analisi dei documenti: l'attività proposta chiede lo sforzo di valutare quale tipo di struttura sia adatta alle esigenze di determinate persone ognuna con particolari necessità. Abilità attivate: logica e molta attenzione nella lettura dei testi sono necessarie per cogliere le varie sfumature nei quesiti posti.
3Che cosa “va di moda”?
  • I giovani e la musica
  • I generi musicali
  • Il tempo settimanale di ascolto della musica
  • I giovani e lo strumento musicale
  • Ravello , la città della musica
  • Cultura, Franceschini: l'Italia ha fatto poco per i giovani, ora dobbiamo puntare sulla creatività
  • MUSICA - Dedizione dei giovani studenti per il Concerto di Natale "Un'opera in Classe"
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: la proposta favorisce la discussione in classe per comprendere come sia possibile valorizzare le tendenze musicali dei giovani e nel contempo valorizzare la tradizione classica italiana. Analisi dei documenti: un'attività che unisce economia e cultura. Abilità attivate: conoscenza dell'argomento e minime cognizioni economiche sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
4Sei un tipo sportivo?
  • Gli Italiani e lo sport
  • La voce dell'Europa nello sport
  • Il Comune di Ravenna firma due dacaloghi sullo sport dei ragazzi
  • Da anni si impegna a promuovere lo sport tra i bambini disabili: la " Chiocciola d'oro" 2015 va a Beatrice Bebe Vio
  • Calabria. Pallone e coraggio: lo sport in piazza a Locri il 6 gennaio
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: l'attività sviluppa la comprensione del testo sia a livello linguistico, chiedendo di evidenziare le frasi che esprimono il concetto di base, sia il pensiero creativo per ideare slogan pubblicitari. Analisi dei documenti: l'analisi della Carta dei diritti spinge lo studente a riflettere su varie situazioni, a comprendere a chi si riferiscono e a quale punto in particolare si richiamino. Abilità attivate: logica e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
5Dimmi come mangi
  • La pizza italiana
  • La cucina toscana
  • Le abitudini italiane
  • Pasta e carne gli alimenti più gettonati dagli adoloscenti
  • Igiovani italiani e l'alimentazione
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: comprendere la situazione dell'alimentazione dei giovani in Italia e quale ruolo abbia la scuola nell'educazione alimentare. Analisi dei documenti: valutazione dei dati statistici forniti attraverso la conferma di veridicità di alcune affermazioni. Abilità attivate: logica, capacità di lettura dei dati statistici e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
6Una giornata normale
  • L'azienda agricola in Italia
  • L'ulivo e la vita
  • La vendemmia
  • Agriturismo ed e-commerce agroalimentare
  • Torna il festival dell'iolio
  • L'agricoltura italiana
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: le domande poste volgono alla comprensione della situazione dell'agricoltura in Italia e dei suoi principali prodotti di qualità. Analisi dei documenti: l'attività è volta alla conoscenza dei prodotti italiani protetti e della loro provenienza. Abilità attivate: attenzione e studio sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
7Che tempo fa?
  • Il clima in Italia
  • La vegetazione e la fauna in Italia
  • Carta dei climi d'Italia
  • Clima Italia: Aprile 2016 da anticipo d'estate, uno dei più caldi di sempre
  • Come mai oggi in Italia il tempo è brutto quasi ovunque? Ecco situazione mereo ed evoluzione
  • Meteo, l'Italia è capovolta
  • Aria gelida e temperature in calo anche dopo il fine settimana
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: capire come viene presentata la situazione climatica italiana e quali sono i fattori che la determinano. Analisi dei documenti: l'attività proposta punta in particolare alla comprensione del testo scientifico che richiede ulteriori approfondimenti individuali. Abilità attivate: studio attento delle informazioni fornite e spirito di ricerca sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
8Tempo di svago
  • Al cinema
  • La Mostra del cinema di Venezia
  • I registi italiani
  • 500 euro ai diciottenni: soldi sprecati o occasione preziosa?
  • "Crescere in digitale" arriva in città. Le prime 40 imprese incontro i giovani
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: capire quali sono le inziative che ha attuato il Governo italiano per sviluppare la Cultura e quali le pricipali opportunità offerte ai giovani. Analisi dei documenti: studiate e comprese le possibilità previste dalla card per i giovani, capire quali fra le scelte presentate siano valide. Abilità attivate: lettura molto attenta, logica e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
9Che festa è?
  • Feste e sagre
  • Week-end 29, 30 e 31 gennaio: eventi, concerti, mostre e sagre
  • Sagre d'italia: gli appuntamenti enogastronomici... da leccarsi i baffi
  • Il gruppo folkloristico "trinacria bedda" entra a far parte della federazione italiana delle tradizioni popolari
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: le domande poste volgono principalente alla conoscenza delle tradizioni italiane. Analisi dei documenti: l'attività proposta richiede l'organizzazione di un calendario degli eventi che implica lo studio delle informazioni fornite. Abilità attivate: attenzione e precisione sono indispensabili per realizzare il calendario degli eventi richiesto.
10Vorrei avere…
  • Il "Made in Italy"
  • Il settore della moda
  • Il settore automobilistico
  • Il settore estrattivo
  • Il settore alimentare
  • Il settore del commercio
  • Il settore del turismo
  • Il settore dell'artigianato
  • La moda è dei giovani, AltaRoma alla scoperta di nuovi talenti
  • La modo gioca con il riciclo - Una sfida di createvità e spirito green
  • Tendenze moda 2016: come vestirsi per andare a scuola
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: conoscere la moda dei giovani in Italia e le sue principali tendenze ; comprendere come unire la moda a una cultura ecologica. Analisi dei documenti: l'attività propone una serie di persone che vogliono entrare nel mondo della moda alle quali lo studente deve dare delle indicazioni per orientarsi. Abilità attivate: lettura molto attenta degli articoli con evidenziazione dei punti principali, logica e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
11Comunicare a distanza
  • I nonni italiani nell'era digitale
  • Che cosa pensano i nipoti dei loro nonni?
  • Come sono i nonni di oggi?
  • Quali problemi riguardano la sicurezza?
  • La Festa dei nonni?
  • Trieste, 5 incontri dedicati ai nonni per imparare ad essere autonomi con pc, smarthphone e tablet
  • Nonni digitali: quando il computer cancella gli anni
  • "Nonni" a lezione di Internet
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: conoscere la situazione dei nonni in Italia rispetto al mondo dell'informatica e della telematica Analisi dei documenti: a partire da quanto appreso attraverso gli articoli, lo studente dovrà organizzare con i compagni un programma di lavoro per 5 incontri di informatica per i nonni. Abilità attivate: creatività e competenza informatica sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
12Che bello viaggiare!
  • I mezzi di trasporto pubblico
  • Le strade italiane
  • Viaggiare per mare
  • Viaggiare in aereo
  • Viaggiare in treno
  • Il casco va indossato
  • Si possono davvero rendere gratuiti i mezzi pubblici?
  • Scuola: arriva il mobility manager
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: l'attività volge alla conoscenza dei problemi relativi alla circolazione stradale, alla valutazione degli stessi e a esporre le proprie opinioni in merito. Analisi dei documenti: dopo aver analizzato la figura del mobility manager e averne comprese le caratteristiche, suggerire le migliori soluzioni ai quesiti aperti dopo averne discusso in classe. Abilità attivate: logica e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
13Progetti per l’estate
  • I Parchi Nazionali
  • Il Parco Nazionale del Grand Paradiso
  • Il Parco dello Stelvio
  • Il Parco Nazionale d'Abruzzo
  • La tutela del territorio
  • I Parchi italiani
  • Nel 2015 il boom delle "ragazze di campagna"
  • Educazione Ambientale
  • Diffusione dell'Educazione ambientale e Tutela del paesaggio
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: l'attività linguistica proposta richiede di riassumere almeno due iniziative presentate nei testi. Analisi dei documenti: data una serie di persone con determinate esigenze, lo studente deve consigliare a ognuna di esse l'articolo che meglio risponda alle necessità esposte. Abilità attivate: lettura molto attenta, logica e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.
14Ti piace la musica?
  • I grandi musicisti italiani
  • Il Nabucco di Giuseppe Verdi
  • La Gioconda di Amilcare Ponchielli
  • Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
  • La Bohème di Giacomo Puccini
  • La sonnambula di Vincenzo Bellini
  • Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti
  • Entusiasmo contagioso
  • Musica classica al castello di Terrarossa
COMPRENDERE IL TESTO Lettura critica: la richiesta prevede un'elaborazione di quanto letto per produrre la risposta adeguandola alle proprie preferenze. Analisi dei documenti: l'attività propone di partire dalle risposte presentate per formulare adeguate domande, utilizzando un lessico appropriato. Abilità attivate: logica e deduzione sono indispensabili per rispondere ai quesiti sottoposti.

[/guida]
[guida title=”QUADRO DI FUNZIONI LINGUISTICHE E ARGOMENTI TRATTATI” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]
UnitàTitoloFunzioni linguisticheArgomenti
1Compagni di corso
  • Presentarsi in modo formale e informale
  • Presentare una persona
  • Dare e chiedere informazioni
All’inizio del nuovo anno scolastico, nella classe di Clelia, saranno
inseriti alcuni studenti stranieri arrivati a Milano grazie a un programma di scambi culturali con diversi Paesi europei e americani.
Ragazzi e ragazze resteranno in Italia per l’intero anno scolastico.
Saranno ospiti di famiglie milanesi, seguiranno le lezioni con i ragazzi Italiani, conosceranno il loro modo di vivere e di divertirsi e in questo modo scopriranno aspetti della cultura italiana. Clelia e i suoi compagni sanno del loro arrivo e non vedono l’ora di conoscerli.
2Casa dolce casa
  • Descrivere abitazioni: la struttura e gli arredi     
  • Comprendere/scrivere inserzioni di compravendita
James è ospite di una coppia di americani che vive a Milano. Sono amici
dei suoi genitori. Sono persone molto simpatiche, ma lavorano tutto il
giorno, perciò il ragazzo si sente un po’ solo. Inoltre, c’è il problema della lingua: in casa parlano sempre in inglese e la conoscenza dell’italiano non migliora. Per questo motivo la professoressa Belli, d’accordo con la famiglia di James, sta cercando un’altra sistemazione. Clelia pensadi poter chiedere ai suoi genitori di accogliere James. Ne parlerà con loro.
3Che cosa “va di moda”?
  • Raccontare un fatto o un avvenimento
  • Esprimere gradimento o rifiuto
  • Fare confronti e valutazioni
  • Esprimere preferenze
James è ormai parte della famiglia e va molto d’accordo con il fratello
di Clelia. Hanno gli stessi interessi: il computer, i giochi elettronici,
lo sport, la musica pop. James ha scoperto alcuni programmi televisivi
dedicati ai ragazzi e li segue con molta attenzione, perché, dice,
sono utili a imparare la lingua. A volte si accendono discussioni tra
i ragazzi e i genitori che non ne condividono i gusti. In particolare,
la mamma rimprovera Clelia e Andrea di seguire troppo le mode
e di farsi condizionare dalle trasmissioni televisive.
4Sei un tipo sportivo?
  • Descrivere persone e situazioni
  • Esprimere sentimenti ed emozioni
Come ogni anno, con l’inizio della scuola, si riprende a fare sport
e a seguire i diversi campionati.
Quest’anno Andrea vorrebbe cambiare attività. Andare in piscina non
lo diverte più, vorrebbe provare uno sport di squadra.
James a casa giocava a baseball, ma a Milano ha qualche difficoltà
a praticare questo sport e propone ad Andrea di provare con il basket.
Seguiranno insieme gli allenamenti: sarà più divertente.
Clelia dice che continuerà a seguire i corsi di nuoto, perché si trova bene, ma non ha tempo per impegnarsi in gare.
5Dimmi come mangi
  • Esprimere gradimento o rifiuto
  • Usare le formule di cortesia per chiedere o rifiutare
  • Fare confronti
I ragazzi si trovano a fare i conti non solo con la lingua, ma anche con
le abitudini alimentari italiane. Come convincere le persone
ad assaggiare cibi completamente diversi da quelli a cui sono abituati?
Certo gli spaghetti e la pizza piacciono a tutti, ma ci sono molti altri
alimenti completamente sconosciuti, specialmente le verdure e i formaggi.
Come fare a proporli in modo gradevole? La mamma di Clelia ha
un’idea: una volta alla settimana ospiterà i compagni della figlia e
insieme prepareranno un menù per scoprire i piatti tipici della cucina
milanese.
6Una giornata normale
  • Dare e ricevere informazioni
  • Fare confronti e valutazioni
  • Raccontare esperienze
  • Il pronome relativo
Dopo qualche settimana Béatrice e Matthew si sono abituati alla scuola
italiana. James ha qualche difficoltà perché il modo di lavorare degli
studenti italiani è diverso da quello a cui è abituato. In particolare non
capisce perché i ragazzi non restino a scuola nel pomeriggio per studiare o fare altre attività. Nasce una discussione sul modo in cui è organizzata la giornata di un ragazzo italiano che frequenta la scuola superiore e che deve saper gestire il tempo, soprattutto nel pomeriggio, dividendosi tra studio, sport e incontri con gli amici.
7Che tempo fa?
  • Descrivere fenomeni atmosferici
  • Descrivere le stagioni e il clima
  • Esprimere gradimento/non gradimento
L’autunno è ormai inoltrato. A fine novembre le giornate di sole sono
sempre più rare. Il cielo in città è grigio, spesso piove e il freddo si fa
sentire. Béatrice, che viene da una città di mare, sente la mancanza del sole e del vento che spazza il cielo della sua Marsiglia. Matthew e James, invece, si sentono a loro agio. Vengono da città dove in questa stagione fa decisamente più freddo. I ragazzi parlano del clima dei loro Paesi e Andrea cerca di convincerli che in fondo a Milano non si sta male, anche se negli ultimi tempi piove un po’ troppo...
8Tempo di svago
  • Esprimere preferenze
  • Fare progetti
  • Conversare in modo informale
Milano è una città ricca di proposte culturali, di luoghi di spettacolo e di
divertimento. Ci sono moltissime occasioni: dalle discoteche ai concerti, agli spettacoli teatrali di ogni tipo, per non parlare del cinema.
Non sempre però queste occasioni sono a portata dei ragazzi, per gli
orari o per il costo dei biglietti. Per questo la scuola ha organizzato
un cineforum pomeridiano e l’insegnante di italiano ha indicato alcuni
spettacoli teatrali che potrebbero essere interessanti per i ragazzi. Béatrice e Matthew chiedono maggiori informazioni sugli spettacoli proposti.
9Che festa è?
  • Descrivere luoghi o situazioni
  • Raccontare fatti
  • Chiedere e dare informazioni
All’inizio di dicembre Milano festeggia Sant’Ambrogio, un vescovo molto importante nella storia della città. La festa offre anche occasioni di svago.
Ogni anno, infatti, nelle strade intorno alla Basilica dedicata al santo,
si tiene la fiera degli “Oh bej! Oh bej!” che ricorda gli antichi mercati
medievali e prende il nome dal grido che i mercanti lanciavano per
richiamare i compratori. Per i ragazzi è l’occasione buona per divertirsi in mezzo alle bancarelle che offrono di tutto, dai vestiti ai gioielli artigianali, agli oggetti per la casa.
10Vorrei avere…
  • Esprimere desideri e preferenze
  • Proporre/persuadere
Si avvicina la festa di Natale, il tempo dei regali. I ragazzi, anche
se sono ormai grandi, sono in attesa, perché sanno che riceveranno
un dono dai parenti. Ognuno esprime i propri desideri: uno smartphone, un tablet, un paio di scarpe, un maglione... Tutti si mettono in cerca di piccoli oggetti da regalare agli amici in occasione dello scambio degli auguri. Clelia e Béatrice visitano i negozi dei centri commerciali, guardano le vetrine quando vanno a scuola o navigano in rete. I ragazzi non sono da meno perché anche per loro è importante trovare l’oggetto giusto per ogni persona.
11Comunicare a distanza
  • Comprendere un testo
  • Scrivere una lettera
  • Fare ipotesi
Béatrice, Matthew e James, lontani da casa, sentono nostalgia per
le persone con cui erano abituati a condividere i momenti della giornata, i pensieri e i divertimenti. Li chiamano al telefono per sentire la loro voce, ma più spesso si tengono in contatto mail o chat. Anche Clelia e Andrea mantengono contatti con Jenny e Nick allo stesso modo e raccontano loro le novità. La nonna di Clelia, che spesso è a casa dei nipoti, si sorprende ogni volta della facilità e della rapidità con cui i ragazzi comunicano con persone lontane. Pensa ai tempi della sua giovinezza, quando per ricevere una risposta a una lettera bisognava aspettare giorni e a volte settimane.
12Che bello viaggiare!
  • Raccontare fatti
  • Fare progetti
È primavera. Le giornate di sole invitano a fare qualche gita fuori città.
È il momento per i ragazzi di portare gli amici a conoscere i dintorni
di Milano, alla scoperta delle bellezze artistiche e naturali più vicine.
Presto ci saranno anche le vacanze di Pasqua. Sarà il momento per
Béatrice di tornare a vedere il mare. Per l’occasione si pensa a un viaggio verso il Sud. In Puglia ci sono tante cose interessanti da vedere e il mare è splendido. Si deve solo decidere dove prendere un appartamento, organizzare il viaggio e, soprattutto, con che mezzo arrivarci.
13Progetti per l’estate
  • Esprimere desiderio, certezza, timore
  • Chiedere e dare informazioni turistiche
  • Descrivere un ambiente naturale
La fine dell’anno scolastico si avvicina rapidamente. Dopo il viaggio
in Puglia e qualche fine settimana passato in montagna o nelle città
d’arte come Venezia, la voglia di vacanze si fa sentire sempre più forte.
I ragazzi parlano tra loro dei progetti per l’estate. Matthew e James
trascorreranno le vacanze con i loro genitori; Béatrice andrà dai nonni
e poi sulle Alpi con gli amici. Clelia e Andrea passeranno parte delle
vacanze con la famiglia ma vorrebbero anche fare nuove esperienze.
Parlando dei loro progetti i ragazzi scoprono di avere interessi comuni
e che tutti sognano di fare un viaggio che li porti a conoscere luoghi
e modi di vivere nuovi.
14Ti piace la musica?
  • Esprimere gradimento/preferena
  • Fare confronti
  • Chiedere e dare informazioni
Sono gli ultimi giorni di scuola. I ragazzi li vivono in modo allegro
e, a volte, con un po’ di tristezza o di preoccupazione. C’è la tristezza
per la partenza dei nuovi amici, con cui hanno diviso giorni belli e giorni
neri. C’è un po’ di preoccupazione per chi non ha raggiunto i risultati
previsti. C’è anche molta agitazione perché si sta organizzando la festa
di fine anno. Ci saranno spettacoli teatrali, musica e sport. Si discute
vivacemente sui programmi che non sono ancora stati comunicati,
ma una cosa è certa: ci sarà musica per tutti i gusti.

[/guida]
[guida title=”Regioni Italiane” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]

La divisione in Regioni del territorio nazionale non è frutto di un’esigenza amministrativa o di una versione soft del federalismo presente in altri stati europei. È il riconoscimento dell’esistenza di tradizioni, cultura e forme di vita quotidiana antiche spesso di millenni e specifiche di determinati territori. Conoscere le Regioni italiane, almeno a livelli essenziali, è un modo per capire la ricchezza della cultura nazionale e la sua capacità di variare anche profondamente in luoghi che pure distano solo pochi chilometri tra loro.
La presentazione delle Regioni non vuole essere esaustiva dell’argomento, ma solo accennare alle principali caratteristiche così da permettere agli studenti stranieri di percepire le mille differenze che si nascondono dietro il nome Italia. L’approccio didattico a queste pagine prevede diversi modi di introdurre la presentazione delle Regioni. Per esempio si può prendere spunto:

  1. da una citazione diretta nel testo
  2. dal discorso sugli ambienti naturali raggruppando le regioni che hanno ambienti simili (mare – montagna – collina – pianura)
  3. da aspetti particolari del folklore o della cultura (teatri, luoghi di spettacolo, monumenti…)
  4. dalla presenza in classe di studenti di origine italiana e partire dall’analisi della loro regione di provenienza per poi arrivare alle altre seguendo le indicazioni ai punti 2-3.

In ogni caso il lavoro su queste pagine comprende una prima fase di lettura e comprensione di testi e immagini e comporta un notevole arricchimento lessicale. Il percorso è analogo a quello sulle pagine di Cultura e Giornalismo:

  1. introdurre l’argomento attraverso una conversazione volta a sollecitare l’interesse degli studenti.
  2. prendere visione dei titoli e delle immagini presenti nelle pagine per una prima ricognizione dei contenuti.
  3. avviare la lettura e la comprensione
  4. fornire la traduzione di termini /frasi o avviare all’uso del dizionario
  5. fornire uno schema da completare con le informazioni richieste.

Una seconda fase porta ad approfondire attraverso ricerche individuali o di gruppo una o più Regioni oppure aspetti di una o più Regioni ritenuti particolarmente interessanti. Il percorso si articola come segue:

  1. gli studenti stabiliscono il tema/i temi della ricerca e le modalità di lavoro (individuale, a gruppi….)
  2. fissano i tempi per il lavoro
  3. stabiliscono come presentare la ricerca (cartellone, fascicolo, articolo di giornale, presentazione multimediale…)
  4. individuano attraverso la discussione gli strumenti necessari al reperimento delle informazioni e alla realizzazione del lavoro
  5. dividono i compiti e sviluppano la ricerca e il lavoro finale.

[/guida]

[guida title=”Vocabolario” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]
Il Vocabolario presente alla fine del volume, come già detto, è strettamente funzionale al lavoro sui testi presentati, in quanto di ogni parola/espressione si dà il corrispondente termine inglese nel significato usato nel testo. Tuttavia il Vocabolario può essere uno strumento utile se si impostano giochi sul lessico o sulle regole grammaticali di base in quanto fornisce un repertorio di parole facilmente reperibili e consente la creazione rapida di liste per argomenti. Alcuni esempi:

  • nomi maschili
  • nomi femminili
  • nomi che terminano in O
  • nomi che terminano in E
  • nomi relativi a un tema specifico (casa, scuola…)

La ricerca delle parole di un tipo particolare aiuta a fissare il lessico e la disponibilità delle liste permette di concentrare l’attenzione nei giochi di rinforzo sulla regola e non sulla ricerca del vocabolo.

Agli studenti viene segnalato anche il Dizionario italiano-inglese di Google che può essere utilizzato come strumento di arricchimento lessicale per:

  • conoscere i diversi significati che la stessa parola può assumere
  • costruire famiglie di parole relative ad una stessa area
  • scoprire il significato di espressioni idiomatiche o proverbi e trovare il corrispondente nella propria lingua
  • scoprire costruzioni grammaticali specifiche
  • conoscere il significato di un vocabolo che non rientra nel Vocabolario di base
  • iniziare la lettura di testi in italiano (giornali, riviste, fumetti …) in modo autonomo.

Queste attività di approfondimento diventano interessanti se sono accompagnate da un lavoro concreto che può essere, per fare qualche esempio:

  1. realizzazione di un cartellone per parole e immagini a partire da un singolo vocabolo
  2. produzione di un testo in cui una parola deve essere usata nel maggior numero di significati possibili (gioco a squadre)
  3. invenzione di brevi dialoghi costruiti usando espressioni idiomatiche, frasi fatte o proverbi in chiave comica (gioco a coppie)
  4. costruzione di racconti umoristici con le forme composte che il Vocabolario sotto le voci verbali (gioco individuale o a squadre).

[/guida]

[guida title=”SOLUZIONI” open=”false” icon=”circle-arrow-right”]

SOLUZIONI ATTIVITÀ

UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ 10 UNITÀ 11 UNITÀ 12 UNITÀ 13 UNITÀ 14

SOLUZIONI RIPASSO/ESAME

UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 UNITÀ 4 UNITÀ 5 UNITÀ 6 UNITÀ 7 UNITÀ 8 UNITÀ 9 UNITÀ 10 UNITÀ 11 UNITÀ 12 UNITÀ 13 UNITÀ 14
[/guida]

Back to Top